TOUR DEL PORTOGALLO CLASSICO
Dal 19 al 25 OTTOBRE 2025
7 GIORNI – 6 NOTTI
€ 1395 in CAMERA DOPPIA
VIAGGIO IN AEREO DA TREVISO – RITORNO A VENEZIA
OPERATIVO VOLI
ANDATA Domenica 19 Ottobre
Treviso – Porto
Partenza 11:40 Arrivo 13:35
RITORNO Sabato 25 Ottobre
Lisbona – Venezia M. Polo
Partenza 20:05 Arrivo 23:59
1 BAGAGLIO A MANO PICCOLO DA POSIZIONARE SOTTO IL SEDILE 40X30X20 cm
+ 1 BAGAGLIO IN STIVA DA 20 KG A PERSONA
PROGRAMMA:
DOMENICA 19 Ottobre: TREVISO – PORTO
Ore 09:40 ritrovo all’aeroporto di Treviso, per il volo delle 11:40 diretto a Porto, con arrivo previsto alle 13:35.
Completate le operazioni di sbarco, incontro con la guida accompagnatore all’aeroporto di Porto, sistemazione nel pullman GT riservato e si parte per il centro di questa città di un fascino insolito, scorci storici, sofisticati negozi, facciate con brillanti piastrelle con panni appesi a asciugare e vivaci chiacchiere che riempiono le strade. Pomeriggio dedicato al centro storico, dove la parte moderna vive in perfetta simbiosi con l’antica, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dal 96. Visita esterna del Palazzo della Bolsa. Dove un tempo sorgeva il convento francescano i mercanti costruirono la Borsa con il Tribunale del Commercio (qui fu redatto il diritto mercantile di Porto) e la Sala Árabe (salone con arabeschi blu e oro ispirati all’Alhambra di Granada). Si raggiunge poi la Chiesa di S. Francisco, di un sorprendente interno settecentesco (per l’altare, colonne, pilastri, cherubini, ghirlande, animali decorativi e l’albero di Jesse furono usati oltre 200kg di oro). Tempo libero alla Ribeira (quartiere dove la gente si dedicava al commercio fluviale).
Attraversamento del bellissimo ponte Luís I che collega la città con Vila Nova de Gaia e visita (opzionale a pagamento €12,50) di una cantina caratteristica con assaggio, proprio là dove nasce, del pregiato vino Porto
Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
LUNEDÌ 20 Ottobre: PORTO
Prima colazione in hotel. Giornata dedicata al completamento della visita di Porto. Inizio con una passeggiata sulla Rua de Santa Catarina, via pedonale di concentrazione dei negozi tradizionali come il mitico Café Majestic e drogherie fine come la Casa Cinese, la Transmontana e Pérola do Bolhão. Si procede per la Cattedrale (stupendo il rosone del sec XIII sul fronte ovest) e per la Torre dei Clérigos (simbolo della città), opera in pietra alta 75,60 metri dall’architetto Niccolò Nasoni. Sosta alla Avenida dos Aliados, ampio viale ottocentesco sul quale si affacciano bar tradizionali, antiche cartolerie, librerie e negozi. Degni di nota il Palazzo di Cristallo con i suoi giardini (magnifici belvederi sulla città e sul fiume), la Casa da Música (proiettata dal rinomato architetto olandese Rem Koolhaas) e il Castello do Queijo (fortezza sull’Oceano Atlantico).
Pensione completa in hotel.
MARTEDÌ 21 Ottobre: AVEIRO – COSTA NOVA – COIMBRA – FATIMA
Prima colazione in hotel. Partenza mattinale per Aveiro, ridente cittadina intersecata da pittoreschi canali dove i barcaioli spingono con la pertica colorate imbarcazioni a collo di cigno dette Moliceiros. Si procede quindi lungo la vasta laguna (65 kmq), oltre le saline e la Riserva Naturale delle Dune di S. Jacinto, per la pittoresca Costa Nova, nota per le casette dipinte a strisce di allegri colori (permettono ai pescatori di riconoscere la loro casa nella nebbia). Tempo libero prima di riprendere strada per Coimbra, graziosa città storica e sede universitaria di lunga tradizione nota per le otto facoltà: lettere, farmacia, scienze e tecnologia, psicologia, medicina, economia, educazione fisica e legge. Pranzo in ristorante e visita città. Inizio all’Università, che ospita il Palazzo Reale, la Biblioteca Joanina (tra le più belle biblioteche al mondo, in stile barocco con soffitti e pareti affrescate, arredata con splendidi mobili intarsiati) e la Sala delle tesi. Dal complesso universitario nascono le stradine e vicoli che costituiscono il cuore della città alta e portano alla città bassa, accanto al ponte di Santa Clara, dove si svolge soprattutto l’attività cittadina. Sosta davanti al Monastero di Santa Cruz, dove il canonico agostiniano Fernando de Bulhoes da Lisbona diviene Antonio (che oggi veneriamo come S. Antonio di Padova). Al termine si riprende per Fátima. Fu in questa pianura che la Vergine apparve ai tre pastorelli il 13 maggio 1917. Lúcia, Jacinta e Francisco, videro apparire in un leccio la figura splendente che ordinò loro di ritornare all’albero lo stesso giorno per sei mesi. Il 13 ottobre erano 70.000 pellegrini con loro. Sistemazione in hotel e cena. Possibilità di assistere alla suggestiva fiaccolata (rientro libero in hotel). Pernottamento.
MERCOLEDÌ 22 Ottobre: FATIMA – BATALHA – NAZARE’ – OBIDOS – LISBONA
Prima colazione in hotel. Breve visita mattinale alla Cappellina delle Apparizioni e al noto Santuario, luoghi di pellegrinaggio dove si vive intensamente la fede cattolica, annualmente visitati da oltre cinque milioni pellegrini. Tempo a disposizione prima di partire per Batalha, nota per il Monastero di Santa Maria Victória. Bellissima abbazia domenicana eretta nel 1388 per celebrare la vittoria portoghese di Joao I nella battaglia di Aljubarrota contro i castigliani. Al chiostro reale gli occhi gotici sono abbelliti da trafori manuelini che li rendono eleganti ed armonici (bellissimo anche il portale nel medesimo stile). Impareggiabili le Cappelle Imperfette dal magico effetto di non finito. Sosta quindi a Nazaré, il più colorito villaggio di pescatori del paese. Discesa al centro piscatorio e pranzo in ristorante sul mare. Nel pomeriggio si riprende per Óbidos. Visita a piedi di questo borgo medievale amato dai turisti, un affascinante paesino da cartolina circondato da un imponente giro di mura del sec XII. Offerta di una ginjinha (liquore di amarena) e tempo libero per esplorare le stradine del borgo. Arrivo serale a Lisbona e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
GIOVEDÌ 23 Ottobre: CASCAIS – CAPO DA ROCA – SINTRA
Prima colazione in hotel. Al mattino si parte attraverso Estoril(raffinato centro cosmopolita) e Cascais (antico insediamento di pescatori ove visse in esilio dal 46 l’ultimo re d’Italia Umberto II) per Capo da Roca, il Promontorium Magnum dei romani, punto più occidentale del continente europeo. Tempo libero prima di continuare per Sintra, deliziosa cittadina che rappresenta la fusione perfetta tra bellezza naturale e la grandiosità di monumenti, il tutto esaltato da grande fascino. Pranzo in ristorante e visita della cittadina. Residenza estiva dei reali portoghesi e sicuramente fra i più ricchi e bei villaggi del paese, Sintra è dal 1995 Patrimonio Mondiale e tra le sue meraviglie ricordiamo il Palazzo da Pena (prima metà del 1800) restituito alla bellezza dei colori originali, il Palazzo Monserrate e il Castello dei Mori. Visita del Palazzo Nazionale da Villa. Si distinguono le sale dei Cigni, Blasoni e delle Gazze e la Cappella. È possibile inoltre ripercorrere una breve storia dell’azulejo in Portogallo, dagli esemplari arabo-ispanici portati da Manuel I fino ai pannelli bianchi e azzurri tipici del sec XVIII. All’esterno, assumono rilievo i comignoli conici della cucina, alti ben 33 metri, oggi simbolo della città. Rientro in hotel a Lisbona, cena e pernottamento.
VENERDÌ 24 Ottobre: LISBONA
Prima colazione in hotel. Giornata dedicata alla visita di Lisbona. Nata da sette colline, sono quattro i quartieri che rappresentano le zone turistiche per eccellenza: Belém (monumentale), Alfama (più antico), Baixa (bassa) e Bairro Alto (alta). Inizio a Belém, dove si ammireranno il Palazzo Reale (oggi Presidenziale), il Padrão (monumento alle Scoperte), la Torre di Belém (Patrimonio Mondiale) e il Monastero dei Jerónimos (Patrimonio Mondiale), voluto da Manuel I e legato strettamente alla Casa Reale Portoghese e all’epopea delle scoperte. Sosta all’Antiga Confeitaria de Belém per assaggio del più noto dolce locale. Si procede poi per Alfama, dall’arabo Al-hamma (bagni, fontane), quartiere antico quanto Lisbona. Considerato eterno per la sopravvivenza miracolosa al grande terremoto del 1755, per molti è il cuore della città e raccoglie senza dubbio la storia moresca del paese, tra attrazioni storiche e locali di Fado. Salita a piedi alla Cattedrale (inconfondibile per le torri campanarie merlate e lo rosone in stile romanico) e visita alla Chiesa di s. Antonio, ove nacque il Santo. Pranzo in ristorante e discesa del quartiere lungo strade, piazzette e viuzze ricche di profumi mediterranei, case colorate ammassate una sull’altra e palazzi ricoperti da preziosi azulejos. Tempo a disposizione prima del rientro in hotel. Cena e pernottamento.
SABATO 25 Ottobre: LISBONA – VENEZIA
Prima colazione in hotel (pranzo libero). Mattino dedicato al completamento della visita della capitale portoghese. Sosta a Piazza Restauradores per una passeggiata nella Baixa Pombalina (dal Marchese di Pombal che ricostruì la città dopo il terremoto). L’eleganza del quartiere è sublime dal grande boulevard Avenida Liberdade a piazza do Comércio, punto di partenza di tipici ferry. Possibilità di salire da Rossio a Chiado, il cuore pulsante di negozi fashion. Cafézinho opzionale al A Brasileira (che ricorda il scrittore Fernando Pessoa con la statua all’ingresso). Proseguimento per Parco delle Nazioni, ove si ammirerano opere di grande valore architettonico contemporaneo come il ponte Vasco da Gama (il più lungo d’Europa), il Padiglione Atlantico (per grandi eventi), la Gare do Oriente (proiettata dal rinomato architetto Santiago Calatrava) e l’Oceanário, acquario tra i più grandi al mondo che espone più di 500 specie della biodiversità marina di quattro oceani. Ore 14:00 partenza per l’aeroporto di Lisbona. Arrivo in tempo utile per il volo delle 16:25 diretto a Venezia, con arrivo previsto alle 20:20.
NB: IL PROGRAMMA POTRA’ ESSERE MODIFICATO PER ESIGENZE METEOROLOGICHE, OPERATIVE E LOGISTICHE, MANTENENDO INTATTA L’ESSENZA DEL TOUR.
LA QUOTA COMPRENDE:
- quota di gestione pratica (€ 30 non rimborsabili)
- volo aereo a/r diretto Treviso-Porto e Lisbona-Venezia;
- 1 bagaglio a mano piccolo 40x25x20 cm a persona e 1 bagaglio in stiva da 20kg;
- pullman GT privato e guida accompagnatore in italiano secondo il programma;
- prima colazione a buffet giornaliera;
- pensione completa in hotel 4* dalla cena del 1º giorno alla prima colazione dell’ultimo;
- ½ litro acqua naturale ai pasti;
- la ginjinha ad Óbidos;
- il pastel de Belém a Lisbona;
- ingresso al Monastero dos Jerónimos (chiostro e chiesa) a Lisbona;
- ingresso all’ Università con Biblioteca di Coimbra;
- radioguide per tutto il periodo;
- assicurazione medico bagaglio.
LA QUOTA NON COMPRENDE:
- assicurazione annullamento facoltativa da stipulare al momento della prenotazione (€70);
- tasse di soggiorno;
- ingressi ad altri siti e monumenti *;
- 2 pranzi, servizi serali, facchinaggi, mance;
- quanto non espressamente indicato ne “la quota comprende”.
PRENOTAZIONE ENTRO IL 4 GIUGNO CON VERSAMENTO DELL’ACCONTO ENTRO IL 6 GIUGNO E DEL SALDO ENTRO IL 15 SETTEMBRE
Per info e prenotazioni: Tel.+39 0421 576760 – Mob. – +39 333 45 99 853
info@inostriviaggi.org
Clicca qui per scaricare il PROGRAMMA DI VIAGGIO